RISONANZE STORICHE
Vi dimostro l’ esistenza di alcuni periodi storici distanti l’ uno con l’ altro, che si svolgono in rima.
- Eruzione di Santorini ed eruzione dell’ Agung nel 1963 / disastro del Vajont / tsunami provocato da una magnitudo 9.0 in Alaska nel 1964
- Hitler e Amenhotep, che ha riscritto le leggi dell’ Impero Egiziano e ha creato una nuova bizzarra religione, e Ramses II, che si dice essere colui che era avverso a Mosè.
- Esodo dall’ Egitto e Olocausto nazista
- David re di Israele e David Ben ‒ Gurion primo ministro di Israele dal 1955 al luglio del 1963
- Prime olimpiadi 776 a. C. in Grecia e Olimpiadi del 1976 in Canada
- Fondazione di Roma e bicentenario statunitense del 4 luglio 1976
- La figura del Buddha e il Dalai Lama Tenzin Gyatso
- Guerre Greco ‒ Persiane e crisi Iran vs Usa
- Platone pone le fondamenta della filosofia occidentale, e prima lecture di Terence Mckenna nel novembre 1982
- Alessandro Magno contro i Persiani e guerra Iran vs Iraq anni ’80
- Alessandro Magno e Saddam Hussein
- Presentazione del Colosso di Rodi nel 280 a. C. e riapertura al pubblico della Statua della Libertà il 3 luglio 1986
- Battaglia di Kalinga e rivolte anti Sikh che fecero 8.000 vittime in India nel 1984
- Genocidio della battaglia di Kaoping che ha segnato l’ unificazione della Cina nel settembre 260 a. C. e massacro di Tiananmen
- Rivalità Roma vs Cartagine e rivalità Usa vs Urss
- 202 a. C. distruzione di Cartagine e dissoluzione dell’ Urss il 26 dicembre 1991 oppure l’ incidente di Chernobyl del 1986
- Roma conquista la Grecia e Usa sconfigge l’ Iraq nel 1991
- Invasione romana della Mesopotamia e intervento militare Usa in Iraq
- Principato di Ottaviano che segna l’ inizio dell’ Impero Romano e inizio della presidenza di Bush padre
- La vita di Gesù e la vita di Papa Giovanni Paolo II, oppure candidatura alla presidenza Statunitense di una figura religiosa tele ‒ evangelista nel settembre 1987 ( il Papa era a Los Angeles nel mentre )
- Crocefissione di Papa Pietro e morte di Lord Ramsey arcivescovo di Canterbury nell’ aprile del 1988
- Eruzione del Vesuvio e incendio del parco di Yellowstone, dal giugno al novembre 1988, oppure eruzione del Pinatubo nel 1991
- 9 agosto 378 incapacità dei Romani di far fronte all’ avanzata dei Barbari nel proprio territorio e 8 agosto 1991, quando a Bari sbarca il mercantile Vlora carico di 12. 000 profughi. In settecento vennero rinchiusi nello stadio della Vittoria, dove divampò una rivolta.
- Morte di Teodosio nel 395 ( Impero Romano non più gestito da un solo imperatore segnando quindi accelerazione del declino e divisione dell’ Impero ) e 26 febbraio 1993, il primo attacco al World Trace Center di New York
- Morte di Teodosio nel 395 ( Impero Romano non più gestito da un solo imperatore segnando quindi accelerazione del declino e divisione dell’ Impero ) in un collegamento più appropriato si allaccia al 1 luglio 1997, giorno della cessione di Hong Kong alla Cina, quando il principe Carlo disse che l’ Impero Britannico era finito, seguito poi dalla morte della principessa Diana
- Il famigerato Sacco di Roma dei Visigoti, che violò la sicurezza di Roma per la prima volta in secoli, assomiglia a un 11 settembre dell’ antichità. C’è anche un attentato di minore entità a Roma il 29 luglio 1993, e l’ attentato di Oklahoma City nel 1995
- Fine dell’ Impero Romano, 4 settembre 476, e 1 luglio 1997 / 31 agosto 1997, cessione di Hong Kong e morte della principessa britannica
- Era Islamica ed emergenza della figura di Bin Laden, con la sua dichiarazione di guerra agli Usa il 23 agosto 1996
- Le Crociate e la Guerra al Terrore, ma in versione capovolta, con gli islamici che cercano di raggiungere e attaccare le grandi città. Un ex arcivescovo di Canterbury criticò l’ Islam denunciando i crimini dei kamikaze. Si può collegare anche alla Primavera Araba del 2010 ‒ 2011
- Alcune crociate si svolsero infatti contro Egitto e Siria ( Assedio di Damasco ) ( Saladino )
- Crociata contro l’ eresia Catara in Francia e rivolte delle Banlieu francesi
- Espugnazione di Gerusalemme, fra violenze e massacri e i conflitti moderni di Gaza
- Assedio alla città di Damasco in Siria ( 24 luglio 1148 ) e guerra in Siria, dal 15 marzo 2011
- Battaglia di Damasco dal 15 luglio 2012 e 24 luglio 1148
- Ottobre 1174 Saladino al potere a Damasco e 3 giugno 2014 , l’ elezione di Assad durante la guerra in Siria
- Costantinopoli è distrutta nella Quarta Crociata. Attacchi in Turchia ci furono nel 2007, 2008, 2010
- Gengis Khan e il superpotere Americano o l’ emergere della potenza Cinese, o forse la minaccia di Kim in Corea del Nord
- San Francesco e Papa Francesco
- Crociata in Egitto del 1215 / 1219 e Primavera Egiziana del 2011
- 1241 espansione dei Mongoli ( anche in Iraq ) e gli Stati Uniti prendono Baghdad. Nel novembre 2006 ci fu un attentato distruttivo a Baghdad
- Scisma d’ Occidente ed elezione di due Papi, e la foto dei due pontefici nel marzo 2013
- Giovanna d’ Arco e la martire della Rivoluzione Iraniana, la giovane Neda
- Caduta di Costantinopoli del 1453 e le peggiori alluvioni di Istanbul da ottanta anni a quella parte ( settembre 2009 )
- Invenzione della stampa 1455 e diffusione moderna di ebooks, ereaders come Kindle
- Scoperta dell’ America 1492 e attenzione mediatica su quel tratto di oceano relativo all’ evento durante il disastro petrolifero del Golfo del Messico nel 2010
- Scoperta dell’ America 1492 e scoperte di pianeti extrasolari, come nel 2009, o nel 2017, pensiamo al sistema Trappist, oppure Gliese 832C, Luyten, Proxima Centauri B, LHS, Ross
- Regnante Spagnolo Carlo V abdica ( 1556 ) e Juan Carlos ( 2014 )
- 1572 massacro di ugonotti a Parigi e attentati in Francia nel 2015
- Morte di Ivan il Terribile, 18 marzo 1584 e morte di Ivan Demjanjuk, criminale di guerra, soprannominato proprio il Terribile, 17 marzo 2012
- Rivolta in Catalogna del 1640 e referendum di indipendenza Catalano e dichiarazione di inpendenza del 2017
- Grande Incendio di Londra e incendio della Grenfell Tower di Londra nel 2017
- Unificazione di Inghilterra e Scozia, 1707, e fallimento del referendum di indipendenza scozzese del 2014 , oppure, collegato alla Brexit
- Prime tracce di agitazione Americana 1765 e 1773, e rivolte di Ferguson dell’ estate del 2014, collegate anche alla Guerra di Indipendenza Americana
- 1788, l’ Australia come colonia pensale e la vicenda dei migranti Rohingya, intrappolati nelle isole circostanti l’ Australia, tenuti in campi di concentramento
- Rivoluzione Francese e proteste scaturite nel periodo di ” Je Suis Charlie “, con la marcia dei politici europei, nel gennaio 2015, ma anche collegabile agli attacchi del novembre 2015, sempre a Parigi
- Polveriera di Crimea, e crisi Russo ‒ Ucraina del 2014
- Nascita del regno UK ( 1 gennaio 1801 ) e Brexit ( 23 giugno 2016 )
- Guerre di liberazione del Sudamerica con protagonista il Venezuelano Bolivar ( 1819 ) e la guerra di indipendenza Venezuelana ( 1810 ) e la guerra di Granada di Bolivar ( 1819 ) e allacciamento con la crisi Venezuelana attuale ( dal 2012 , con fase più combattiva nell’ aprile 2017 )
- Allacci possibili con il Quarantotto sono il referendum sull’ austerity della Grecia nel 2015, le proteste in Romania del 2015, il caos post attacco a Parigi nel 2015, oppure le proteste contro Trump del 2017 ( ci furono anche 168 proteste in paesi esterni agli Usa ) e la crisi Catalana dell’ ottobre 2017. Oppure le proteste remake del gennaio 2018, sempre contro Trump e quella contro la violenza e le armi del marzo 2018.
- Guerra russo ‒ turca del 1853 e abbattimento di un jet militare russo da parte della Turchia nel 2015
- Vicenda del dibattito sulla schiavitù in America e dibattito sui latinos illegali
- Scomparsa del consorte della Regina Vittoria e ritiro dalla vita pubblica del consorte della Regina Elisabetta, 2017
- Le prime olimpiadi moderne del 1896 e le olimpiadi del Brasile nell’ agosto 2016
- Vicenda dell’ affondamento della USS Maine nel 1898 e misteriosi attacchi sonici subiti da ambasciatori statunitensi a Cuba nell’ autunno 2016, emersi come notizia nell’ agosto 2017
- Freno all’ immigrazione negli Stati Uniti del 1907 e una delle prime decisioni del mandato di Trump nel 2017
- L’ assassinio che portò alla Prima Guerra Mondiale del 1914 / 18 e l’ uccisione dell’ ambasciatore russo in Turchia, in diretta, da un finto poliziotto, con motivazioni legate alla guerra in Siria, dicembre 2016 ( molti articoli hanno parlato di rievocazione di Ferdinando )
- La mia idea di replica delle guerre mondiali era quella di un conflitto di larga scala ma a velocità lampo, intervallato da un breve armistizio che poi sarebbe fallito. Di guerre lampo non ce ne sono state, finora. La prima guerra mondiale accese un forte patriottismo, ottimismo, desiderio di avventura, per giovani che non avevano vissuto in tempi di guerra, un periodo buio che interrompeva decenni di pace, una lotta nel fango, fra le trincee, nel mezzo di una devastante epidemia di influenza, con invasioni, attacchi a gas che diedero origine al termine della sindrome post traumatica e rese ciechi tanti soldati. A questi giovani sacrificati alle potenze era stato detto che sarebbero tornati a casa entro pochi mesi. L’ intera Europa finì nella morsa del conflitto, e ricordiamo come la Germania volesse convincere il Messico a dichiarare guerra agli Usa per distrarli e non farli intervenire, ma che fu proprio questa decisione a determinare l’ entrata nella storia internazionale della potenza nascente degli Stati Uniti. ( A parte l’ affondamento di una nave da crociera statunitense da parte di un sommergibile ). Durante la guerra vi fu anche l’ insurrezione Irlandese, il ritorno in campo di Lenin e la Rivoluzione Russa, poi il governo britannico appoggiò la costituzione di una sede ebraica in Palestina, e vi fu un grosso incidente esplosivo in un porto Canadese. Inoltre avvenne la caduta di Damasco di Siria, con gli alleati che conquistarono la città e la tolsero ai Turchi. Sembra qualcosa che potrebbe avvenire anche ai nostri tempi.
- Traversata transatlantica senza scalo del 1919 e il recentissimo volo di diciassette ore senza scalo fra Europa e Australia
- Il Proibizionismo ( 1920 ) e i recentissimi eventi relativi al diritto di possesso delle armi negli Stati Uniti
- L’ iperinflazione tedesca del 1923 mi fa pensare a una notizia poco nota di uno stravolgimento economico in India, che prese di sorpresa la nazione, con la rimozione da un giorno all’ altro di alcune valute, che costrinse le folle a radunarsi agli sportelli automatici a farsi consegnare banconote da 100, in una economia che funziona quasi esclusivamente ” cash “, quindi contanti alla mano, e la gente si chiedeva se le valute bannate fossero diventate carta straccia. Avvenne in contemporanea con l’ elezione di Trump e continuò per tutto l’ autunno e l’ inizio dell’ inverno 2016 – 2017.
- Il lancio del primo razzo nel 1926 mi fa pensare alla tecnologia di SpaceX, per esempio il 30 Marzo 2017 c’è stato il primo lancio a sistema riusabile di un razzo di classe orbitale, e allacciato al 16 Marzo 1926 fa data zero 8- 9 Settembre 2018, ma poi dobbiamo ricordare anche il celebre lancio, molto più noto, del Falcon Heavy della SpaceX, il 6 Febbraio 2018
- Crollo di Wall Street, 1929 e il più recente crollo economico, il 5 febbraio 2018?
- Il presidente Trump è un personaggio davvero molto simile al presidente Hoover, eletto nel 1928 ( noi contiamo anche l’ inaugurazione del 1929 )
- La guerra civile spagnola si può collegare non solo alla crisi intensificata in Venezuela dello scorso Aprile*, e alla rivoluzione Catalana dello scorso Ottobre, ma anche alla Guerra Siriana che continua. Questa guerra fu un’ anteprima della guerra mondiale che sarebbe scoppiata qualche anno dopo, ci fu Guernica come primo bombardamento aereo di una città, e il colpo di stato di Francisco Franco.
- A cosa si può allacciare il bombardamento di Guernica? * ( Crisi percepita come un colpo di stato dall’ opposizione, e come un self – colpo di stato dalla OAS ) Il 20 e 21 Aprile 2017 ci furono 12 vittime nelle proteste in Venezuela
- L’ anno scorso, seguendo la timeline di Meyer, avevo paragonato il bombardamento di Trump in Siria all’ annessione dell’ Austria da parte della Germania, ma forse non va bene come allaccio. In tempi moderni solo la Russia si può permettere di annettere aree come la Crimea senza che scoppino grandi conflitti, però può ancora accadere che un paese decida di mettere piede dove non dovrebbe. Avevo anche collegato la crisi dei Sudeti alla tensione fra Stati Uniti e Corea lo scorso Aprile, anche qui, si possono fare allacci diversi.
Entriamo poi in Seconda Guerra mondiale, e l’ anno scorso avevo notato che proprio come indicava Meyer, la metà di Aprile mostrava un influsso senza precedenti di ricerche online sulla terza guerra mondiale, proprio mentre si teneva il fiato sospeso per la tensione America – Nord Corea. Avevo pensato a un possibile attacco preventivo alla Corea da parte degli Usa, o ad un intervento militare americano / turco in Siria, con la Russia che correva a difendere la nazione amica. Avevo pensato che avremmo visto, come fu allora, comunicazioni telefoniche e internet interrompersi temporaneamente, e ordini ai cittadini all’ estero di tornare nei propri paesi, come anche ai mezzi di trasporto di fare marcia indietro. Avevo pensato che si sarebbero intensificati gli attacchi terroristici, a fungere da rimando ai bombardamenti della guerra mondiale sulle città, e in effetti questa parte c’è stata …avevo anche pensato a una guerriglia furiosa per una quarantina di giorni, che si sarebbe poi interrotta e si sarebbe trasformata in una guerra fredda, non prima di un colpo di scena nucleare …
- Anche se una vera e propria guerra lampo non c’ è stata, la scorsa primavera – estate ci sono state varie tracce di rimando alla guerra mondiale, tutto nell’ arco di alcune settimane e mesi, a breve distanza l’ uno dall’ altro:
- Gli Usa hanno lanciato una ” MOAB ” su un rifugio di terroristi in Afghanistan
- Eventi relativi alla guerra in Siria, il conflitto attuale più devastante che si possa trovare
- Il referendum in Turchia che ha fornito maggiori poteri al capo di stato
- La Corea del Nord intendeva testare una carica di missili alla settimana
- Neo nazisti hanno attaccato un edificio della sicurezza federale in una città Russa
- Il Papa si è riferito al campo profughi di Lesbo come ” un campo di concentramento ” * la rievocazione di periodi storici si può trovare anche nell’ uso di determinate terminologie in una determinata finestra di tempo
- La Turchia ha bombardato Siria e Iraq
- La Germania ha bannato il burqa per i lavoratori civili
- Il leader del Front National francese si è dimesso per il suo commento in negazione alla logistica dei campi di concentramento
- La Turchia ha bloccato l’ accesso a wikipedia
- 50.000 persone sono state evacuate da Hannover, Germania, per disinnescare una bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale
- Un attacco hacker Wannacry Ransomware ha attaccato i computer di Inghilterra, Russia e Spagna
- Gli Usa hanno accusato la Siria di usare forni crematori contro i prigionieri politici
- C’è stato l’ attacco al concerto di Manchester
- Le Filippine hanno avuto una grande città assediata dall’ Isis ( le Filippine vennero coinvolte nella seconda guerra mondiale )
- Katie Hopkins ha chiesto una ” soluzione finale ” per il mondo islamico
- La Corea del Nord ha lanciato un missile nella zona esclusiva economica Giapponese
- A Giugno c’è stata l’ uscita del noto gioco Tekken 7 ( questo capitolo includeva nella trama di vari personaggi una guerra mondiale in corso )
- C’è stato il casino durante la partita a Torino, e persone sono state travolte, e lo stesso giorno un attacco a Londra
- Persino l’ Iran è stato coinvolto da un attacco terroristico
- Gli Usa sono intervenuti per fronteggiare l’ assedio di Marawi da parte dell’ Isis, nelle Filippine
- La Russia annunciò l’ eliminazione del Califfo a capo dell’ Isis, e venne abbattuta la moschea dove fece il suo discorso di debutto
- E’ iniziata l’ operazione militare per la conquista della capitale Isis Raqqa
- Gli Stati Uniti hanno sorvolato la Corea del Nord durante una simulazione di attacco nucleare preventivo!
- La Turchia annunciò che 130 cittadini residenti in paesi esteri avrebbero perso la cittadinanza turca
- C’è stato un piccolo attacco terroristico al Notre Dame di Parigi
- C’è stato l’ incendio della torre / grattacielo di Grenfell a Londra
- La Corea del Nord ha rilasciato un cittadino americano, che però era già in coma, e poi morì
- Una collezione di eredità naziste venne ritrovata in Argentina
- Il leader dell’ Iraq libero ha annunciato la fine del califfato nella sua area
- La Corea del Nord ha lanciato un missile balistico intercontinentale
Ciò non toglie che una rievocazione attraverso una crisi internazionale della durata di una quarantina di giorni, con invasioni, colpi di stato, caccia alla minoranza etnica, bombardamenti, interventi militari, attacchi terroristici e una sorpresa nucleare possa trovarsi ancora davanti a noi sulla timeline …la crisi in Ucraina si può riaccendere, gli Stati Uniti o la Turchia potrebbero ancora opporsi alla Russia e contendersi la Siria, l’ Isis potrebbe tornare a fare attacchi a distanza ravvicinata, una minoranza potrebbe decidere di insorgere e provocare grave scompiglio nel paese ospitante, la Corea del Nord o la Cina potrebbero ancora decidere di dare una lezione di avvertimento agli Usa ( penso a Pearl Harbor ), la crisi dei migranti potrebbe avere risvolti molto complicati e pericolosi per la morale di certe nazioni, potrebbe emergere una versione di Anne Frank islamica o curda …
- In seguito alla rievocazione della guerra mondiale, l’ attenzione mediatica si sposta sulle decisioni delle Nazioni Unite, e riemerge in grande stile l’ atmosfera della Guerra Fredda e della rivalità fra superpotenze, e noi sappiamo che si tratta ancora di una tematica attuale, poi ancora ci potrebbero essere attacchi in Israele, che potrebbero spingere gli inglesi a fare un intervento militare per prendere le redini della situazione ( mi riferisco al 1946 ) , potrebbero tornare alla luce segreti di centenari ex nazisti, potrebbe emergere un nuovo Piano Marshall per la ricostruzione post – guerra ( lampo ), e potrebbe esserci una rivoluzione nell’ area geografica Indiana ( mi riferisco al 1947 ) e la creazione di altri piccoli paesi.
- Poi l’ attenzione si concentra sull’ area geografica circostante Israele ( siamo al 1948 ) e se questo punto temporale si trova ancora davanti a noi potrebbe significare l’ emergere di una nazione curda ( Kurdistan ).
- La decisione di Xi Jinping di eleggersi leader a vita della Cina mi fa pensare a un passo indietro alla Repubblica Popolare Cinese ( 11 Marzo 2018 e 1 Ottobre 1949 )
- La Guerra in Corea e la crisi post test di bomba a idrogeno nel settembre 2017 da parte della Corea del Nord, che si allaccia anche con il primo test in assoluto della bomba H, nel novembre 1952
- Abbiamo quindi la morte di Stalin, e anche la scoperta e l’ annuncio del DNA. Dobbiamo aspettarci aggiornamenti straordinari sull’ argomento? Poi magari l’ attenzione mediatica si sposta sull’ esplorazione dell’ Everest …poi ci fu la rivolta operaia in Germania Est ( 54 vittime ), il colpo di stato in Iran mascherato da sommossa popolare ( un tema molto attuale ) ( 19 Agosto 1953 e 28 Dicembre 2017 fa 5 Gennaio 2019 ) , l’ emergere della cultura rock ‘n’ roll, la sconfitta della Francia da parte del Vietnam, che avrebbe portato all’ intervento militare statunitense …qui non riesco a fare collegamento, quale sarà la prossima ” guerra del Vietnam statunitense”? In arrivo un altro conflitto che non verrà risolto, e dal quale gli Stati Uniti si dovranno tirare indietro? Possibile, anche dopo il futuro incontro Trump – Kim , che ci sia un lungo conflitto in Corea?
- Abbiamo poi la morte in un incidente di James Dean, simbolo dell’ adolescente ribelle ( tornerà il trend dell’ adolescente ” ribelle senza motivo” ? ) , il boicottaggio dei pullman da parte dei neri Americani, le figure di Rosa Parks e Martin Luther King, e l’ attenzione mediatica si sposta di nuovo sulla tensione razziale statunitense ( o sudafricana anche ). Vengono denunciati i crimini di guerra di Stalin, ed entra in scena la figura di Elvis Presley. Poi una crisi in Egitto ( nazionalizzazione del canale di Suez ) porta all’ intervento di Gran Bretagna e Francia, e quindi la Rivoluzione Ungherese del 1956, con le sue tante vittime.
- Abbiamo poi le indipendenze Africane ( decolonizzazione ), un risveglio Africano in arrivo? Poi il nascere della comunità economica europea, e quindi l’ era spaziale con il lancio del satellite Sputnik. In arrivo competizione nello spazio fra due superpotenze? E quindi il salto in avanti Cinese, la modernizzazione, e il debutto della figura di Fidel Castro ( grandi cambiamenti e stravolgimenti a Cuba? ) ( o altrove, a ricreare la stessa atmosfera di Cuba? ), la fuga del Dalai Lama in India, i massacri sudafricani ( un tema che potrebbe diventare attuale molto presto )
- Arriviamo alla Crisi Cubana del 1962, quella che ci portò quasi alla guerra nucleare …ce ne sarà una simile? E i due leader delle superpotenze riusciranno a diplomatizzare e a riportare la situazione alla normalità? Abbiamo poi la svolta antischiavista Saudita, il discorso ” Berlinese ” di Kennedy, in supporto alla Germania del dopoguerra, divisa dal muro, e il discorso più celebre di Martin Luther King , ” Ho un sogno “.
- L’ assassinio di Kennedy e le rivelazioni dei JFK files nell’ ottobre 2017
- Cattura di Che Guevara e collegamento con la questione di Puidgemont di Catalogna?
- A cosa si può allacciare il Sessantotto? Il fenomeno è stato composto da proteste antinucleare, proteste per la salvaguardia dell’ ambiente, movimento Hippie, opposizione all’ intervento statunitense in Vietnam, e dalle proteste delle femministe ( e qui c’è materiale a iosa, visto che siamo post movimento me – too, negli Stati Uniti abbiamo le proteste per i diritti civili, il movimento Black Power ( il vecchio Black Lives Matter ) , il movimento Chicano ( latinos ), e il movimento Potere Rosso, e anche il Black Consciousness, i primi sit – in nelle università. Non solo, abbiamo proteste anche in Messico, Spagna, i dodici giorni della Sapienza di Roma in Italia, il Maggio Francese ( sciopero generale ), i primi Troubles Irlandesi …bisogna capire se ci siamo già passati, oppure questo fenomeno si trova ancora davanti a noi …la crisi costituzionale Venezuelana conta? La crisi di Catalogna conta? E le proteste contro Trump? Il ritorno del femminismo combattivo e aggressivo? Le proteste recentissime contro le armi negli Stati Uniti?
- Incontro fra Nixon e Mao e in tempi attuali l’ incontro Trump con Kim che dovrebbe avvenire in un giorno del prossimo maggio (Avremo il riconoscimento da parte statunitense della Corea del Nord e addirittura il suo ingresso nelle Nazioni Unite, come fu per la Cina di allora? )
- Il caso Watergate si può allacciare allo scandalo Harvey Weinstein, a meno che non sorgano altri problemi a riguardo del presidente Usa e si può collegare anche alle dimissioni di Nixon nel 1974, e il fenomeno MeToo si può allacciare al sorgere del movimento femminista di allora.
- la recente morte di Manson, si può collegare al suo arresto per i crimini del 1969, e quindi al momento in cui era maggiormente sotto l’ attenzione mediatica dell’ epoca ( novembre 2017 )
- Thatcher allacciata a Theresa May?
- Se ce l’ abbiamo ancora davanti, la rievocazione degli anni ’80, vuol dire che la recente ossessione culturale per la nostalgia di questa decade non è ancora finita, e anzi, si concentrerà in un momento temporale futuro
- Chernobyl ( come si rievocherà ? Un altro incidente a una centrale nucleare? O addirittura, magari durante una ripresa del conflitto Ucraino, ci scappa un attacco nucleare? Una fuga di agenti chimici, l’ emergere di una crisi epidemica in stile The Stand di Stephen King? Ci sarà un’ altra città fantasma?
- Il crollo improvviso del muro di Berlino …quale altro muro verrà abbattuto? Rimangono la divisione Coreana e il muro fra Israele e Palestina, ma anche quello fra Usa e Messico …chissà.
- La disgregazione dell’ Urss come si rievocherà? Ci sarà un’ altra caduta geopolitica Russa? E’ ancora possibile? O sarà invece la disgregazione dell’ Unione Europea?
- Le guerre in Jugoslavia, violente e tragiche ( come si rievocheranno? mi ricorda quando l’ Isis aveva detto che avrebbe attaccato quei paesi e li avrebbe presi in assedio … tornerà la guerra in Europa? Ci sarà una guerra civile? ) ( è una notizia delle ultime ore, una escalation di tensione in Kosovo, con la Russia che si prepara a difendere e intervenire )
- La pace fra Israele e Palestina ( possibile un accordo definitivo? )
- La cessione di Hong Kong alla Cina ( una soluzione alle isole contese fra Cina e Giappone?)
- Possibile collegamento fra la sparatoria di Columbine ( la prima nota in tempi recenti in una scuola statunitense ) e quella che ha generato il movimento contro le armi di quest’ anno ( 2018 )?
- Entriamo quindi nel ventunesimo secolo, e in un periodo di terrorismo e disastri naturali: l’ 11 Settembre, ( chissà come si rievocherà! ), la Guerra al Terrore ( ci sarà un forte rimando a quell’ atmosfera da inizio guerra, un revival) , l’ intervento militare statunitense in Iraq, la caduta e la fine di Saddam, l’ attacco terroristico in Spagna, il grande terremoto e tsunami dell’ oceano Indiano, l’ uragano Katrina ( e come abbiamo visto l’ anno scorso, uragani del genere possono ancora accadere )
- Per la decade dei 2010, la Primavera Araba ( come si rievocherà? Può succedere un revival di tutte quelle proteste in Tunisia, Egitto, Libia, Siria …? ), la Guerra in Libia, la Guerra in Siria ( vi sarà il culmine e quindi la conclusione? )
- Il terremoto – tsunami – disastro nucleare di Fukushima ( chissà come si rievocherà! Difficile immaginarlo senza pensare a un grande disastro! Anche se dovessero esserci aggiornamenti come conseguenza al disastro del 2011, sarebbe lo stesso grave )